VACANZA IN VAL

GARDENA

DOLOMITI

UN’ESPERIENZA UNICA

Click Here
Click Here
Click Here
Click Here
Click Here
Click Here
Click Here
Click Here
Precedente
Successivo

SELVA ACTIVE

PROGRAMMA

Gli appartamenti La Selva sono partner ufficiali di Selva Active: i nostri clienti riceveranno ottimi sconti su tutte le loro offerte.
Goditi la tua vacanza in Val Gardena con Selva Active e scopri l’ampia scelta e le numerose proposte per passare al meglio la tua vacanza con attività all’aperto tra le montagne!
Se soggiornate in una struttura partner di Selva Active, potrete partecipare alle nostre attività gratuitamente o con grandi riduzioni sui costi.
Non farti scappare la possibilità di vivere delle avventure indimenticabili e prenota subito qui la tua esperienza con Selva Active!

PARADISO

SCIISTICO

Piste e impianti: Val Gardena – Alpe di Siusi

La Val Gardena e i suoi impianti sono compresi nel Dolomiti Superski, il più grande carosello sciistico delle Alpi con più di 450 impianti di risalita e più di 1220 km di piste.

Impianti di risalita: 2 funivie, 6 cabinovie, 41 seggiovie, 32 skilift

Livello di difficoltá delle piste: 10% difficili, 60% medie, 30% facili

Portata oraria: 105.113 persone

Neve programmata: ca. 150 km

Le piste che partono da Ortisei, S. Cristina e Selva arrivano in più punti a sfiorare gli imponenti massicci dolomitici e grazie ai numerosi collegamenti realizzati negli ultimi anni tutta la Val Gardena e l’Alpe di Siusi sono ormai raggiungibili con gli sci. Gli appassionati di sci e snowboard non si potranno lasciar sfuggire le famose piste dei Mondiali ’70 Saslong, Cir, Tre, Seceda e Mont Seura.

Il comprensorio sciistico Val Gardena/Alpe di Siusi offre più di 175 km di piste da sci; dalla Val Gardena si accede inoltre alle 4 valli attorno al Gruppo del Sella (Alta Badia, Arabba/Marmolada, Val di Fassa) collegando, in un unico comprensorio, complessivamente 500 km di piste da sci. I nuovi impianti di arroccamento da Siusi (Castelrotto/Fiè) e Ortisei e l’ammodernamento degli impianti all’Alpe di Siusi fanno dell’Alpe un comprensorio moderno per tutta la famiglia, ricco di piste divertenti e rifugi accoglienti.

DOLOMITI

SUPERSKI

1 skipass 1.220 km di piste!
Dolomiti Superski è la meraviglia di solo uno skipass per 12 zone sciistiche con 1.220 km di piste. Il piacere di sciare in uno scenario unico al mondo ed uno skipass valido nell’intera regione accomunano le 12 perle sciistiche delle Dolomiti. Una garanzia di varietà, cambiamento e fantastiche esperienze sulle piste.

Dolomiti Superski è unico e gigantesco, come le Dolomiti. Tanta natura, gente simpatica, divertimento di livello. Grande sensibilità verso le famiglie. Offerte attraenti. E il sole splende 8 giorni su 10.

Neve garantita per una settimana bianca ideale
Dolomiti Superski è un comprensorio davvero ampio e offre quanto di meglio con i suoi 1200 km di piste e i 450 impianti di risalita. Ma è soprattutto la qualità a fare la differenza: il 90 percento delle piste vengono innevate con neve programmata assicurando così circa 1100 km di piste perfette. Anche quando magari la neve non si fa attendere vi aspettano sempre piste in perfette condizioni e preparate impeccabilmente.

Il clima ideale per lo sport invernale
Neve fresca e cielo azzurro: questa sì che è vita! Nelle Dolomiti le prerogative ci sono tutte: l’80 percento di giornate di sole e un tasso di umidità estremamente basso che secondo gli esperti rende la neve particolarmente farinosa. Inoltre, le zone sciistiche si trovano in zone innevate naturalmente, tra 1.500 e 3.269 m.

Molti servizi per un solo obiettivo: piste perfette
Quando di notte gli ospiti riposano, loro si mettono in moto. Ogni notte 300 battipista lavorano per preparare le piste in maniera tale che l’indomani gli sciatori trovino condizioni perfette. I tecnici controllano che le tecnologie degli impianti di innevamento all’avanguardia funzionino a regola d’arte producendo neve perfetta. Infine, 3000 collaboratori lavorano presso gli impianti di risalita del comprensorio.

SELLA

RONDA

È il giro sciistico dei quattro passi dolomitici intorno al massiccio del Sella, ritenuto fra i più belli e spettacolari del mondo. Il giro si può fare tranquillamente in una giornata, passando con sci ai piedi nelle quattro valli ladine: Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa.

Con lo Skipass Dolomiti Superski potrete gustarvi quest’ “avventura speciale” sugli sci!

Potete fare il giro del possente Gruppo del Sella con gli sci ai piedi con uno solo skipass: 26 km di discesa in un giorno.

È bene tenersi libere almeno sei ore. Saggio quindi partire la mattina, in modo da essere sicuri di raggiungere l’ultimo impianto in tempo prima della chiusura pomeridiana. Alle ore 17.00 vengono anche ufficialmente chiuse le piste (si sconsiglia la Sella Ronda ai principianti). La Sella Ronda puó essere fatta in senso orario (colore arancione) o antiorario (colore verde). Copre una distanza complessiva di 40 km, dei quali 26 km sono piste da sci. Il Sellaronda è fattibile da sciatori di media capacità sciistica.

È opportuno trovarsi alle ore 15.30 sull’ultimo passo, in quanto potrebbe diventare difficoltoso il rientro. In caso di maltempo (neve o forte vento) alcuni impianti potrebbero essere talvolta chiusi.

APRÈS SKI

DOPOSCI

La siesta tra una discesa e l’altra…
…perché ricordate che una piccola pausa ogni tanto rende lo sci ancora più piacevole. Una buona tazza di tè o una capatina in uno dei nostri accoglienti rifugi, per poi ritornare sulle piste con rinnovata energia e a ritmo di musica.

Doposci “come piace a noi”…
“Après-ski” é una sera con atmosfera tirolese in compagnia di nuovi amici, una serata con speck e vino altoatesino, una “williams”, una vodka o un cocktail fantasia. …Vi siete fatti un’idea di cosa vuol dire “après-ski” in Val Gardena?

Happy-Hour & Nightlife
Una giornata splendida si deve concludere in bellezza, e allora date spazio al Happy-Hour … C’è solo l’imbarazzo della scelta tra gli innumerevoli bar e pub che potete trovare in tutta la Val Gardena: le ore voleranno allietate fino a tardi dalle Vostre note preferite.

SPORT

INVERNALE

Selva Gardena, incastonata nel suggestivo paesaggio dolomitico, tra i massicci del Sassolungo, del Puez e del Gruppo del Sella, è una delle mete più ambite per le vacanze sia invernali sia estive. Situata nel cuore del carosello sciistico della “Sella Ronda”, Selva offre chilometri di piste innevate, per discese emozionanti e svago a non finire: pattinaggio su ghiaccio, slittino, snow-shoeing, sci alpinismo, scalate su cascate di ghiaccio e tanto altro.

Per chi pratica lo sci di fondo, la Val Gardena è una valle magica: Vallunga a Selva Gardena, Monte Pana a S. Cristina e l’Alpe di Siusi diventano cornici ineguagliabili. La valle, che offre oltre 98 km di piste da fondo ben curate e di tutti i livelli di difficoltà, si può senz’altro definire come eldorado per i tifosi dello sci di fondo.

Aria tersa, prati e boschi imbiancati dalla soffice neve, le Dolomiti che svettano imponenti: scoprite un vero paradiso per fondisti!

La Vallunga a Selva Gardena offre ai fondisti un fantastico panorama dolomitico.Situato nel parco naturale: Puez – Odle a nord – est di Selva.
Dalla chiesa di Selva si arriva in 15/20 min. a piedi alla partenza delle piste di fondo della Vallunga. Dietro al Centro Sportivo dei Carabinieri c’è un parcheggio macchine, dove si trova vicina la partenza delle piste di fondo.
La prima parte (cartelli blu e verdi), pianeggiante, molto ideale per principianti, vari anelli di 1 Km., 2 Km e 3 Km.
Per fondisti già un po’ esperti, un anello di 5 Km di media difficoltà; pista per allenamenti e pista omologata per organizzare varie gare, anche a livello nazionale!
Una pista di fondo di 10 Km (segnaletica nera), che ci conduce per una bella gita, di tutta la Vallunga, e’ la meta di ogni fondista che alloggia in Val Gardena!Una meraviglia della natura, a destra e sinistra le rocce perpendicolari del gruppo dello Stevia, Puez e Cir.

Anche passeggiata nel massimo della tranquillità della natura, osservando la fauna e i altrettanti innumerevoli animali, come i camosci, caprioli, e non a meno l’aquila reale!
Alla partenza della pista di sci di fondo, vicino alla scuola sci, c’ è il poligono da Biathlon.
Per informazioni: Scuola sci e fondo di Selva Gardena Tel. +39 0471 795156

Tantissimi sentieri conducono a bellissimi punti panoramici. Attraversando prati innevati, lungo ruscelli, passando davanti a vecchi masi, si raggiungono idillici banchi per la sosta. Un solo sguardo sul panorama, i paesi, i boschi e le montagne Vi farà incantare.

Vallunga
dal parcheggio all’imbocco della Vallunga, ci incamminiamo in direzione della Cappella di S. Silvestro. Lasciandoci alle spalle la cappella, proseguiamo dritti lungo il sentiero di ghiaia che conduce al Pra da Rí, dove troviamo una baita in legno su un prato meraviglioso che ci offre la possibilità di riposarci e di goderci l’affascinante mondo alpino del Parco Naturale Puez-Odle. Ci rinfreschiamo con l’acqua di sorgente alla fontana in legno e ci avviamo sulla strada del ritorno sullo stesso sentiero verso l’uscita della valle.

La “Via Crucis”
Questo sentiero, uno dei più antichi della Val Gardena, sbocca sotto le pareti dello Stevia, in un angolo di natura davvero delizioso. Ha inizio nella frazione “Daunëi” e conduce fino alla Cappella S. Silvestro in Vallunga. Da molti è conosciuto come percorso meditativo articolato in 15 stazioni realizzate nel 1983 da artisti locali.
Le singole stazioni della Passione di Cristo sono state magistralmente ricavate da tronchi d’albero. Per chi vuole saperne di più c’è un libricino in vendita presso la canonica di Selva Gardena.

Ruderi del Castel Wolkenstein
Una ripida viuzza porta a sinistra del Centro di Addestramento dei Carabinieri in Vallunga ai Ruderi del Castel Wolkenstein. Ci si può arrivare anche dalla Cappella S. Silvestro. Ritorno per Daunëi e da lì verso il centro di Selva.

Il centro “DSV Nordic Aktive Park” in Vallunga é un piano d’allenamento nato da un concetto innovativo dell’Associazione Sci Tedesca DSV. Il centro è aperto tutto l’anno: Il centro è attivo tutto l’anno: d’inverno per lo sci di fondo e le ciaspolade e d’estate per il nordic walking.
La Vallunga a Selva Gardena offre ai fondisti un fantastico panorama dolomitico. Dal Centro Sportivo dei Carabinieri fino alla parte terminale della valle Vi aspettano 12 km di piste. Nel punto di uscita potete trovare la scuola di fondo e il noleggio sci.
Anche gli amanti delle passeggiate e delle gite con le ciaspole potranno trovare in Vallunga un sentiero appositamente battuto per rilassarsi nell’impareggiabile natura del Parco Naturale.

Che cosa ne dite di una romantica gita sulla neve con la slitta trainata dai cavalli… Partenze dalla stazione a monte della cabinovia dell’Alpe di Siusi.

Vi va una gita con la slitta? Dal punto di arrivo della seggiovia Rasciesa di Ortisei una pista impeccabilmente preparata, lunga 6 km, Vi conduce a valle. Anche all’Alpe di Siusi non mancano certo le occasioni di scivolare veloci sulle piste…ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza è vietato scendere in slitta sulle piste da sci!

NOVITÁ: Slittata notturna sull’Alpe di Siusi oppure Rasciesa con transfer in bus, gatto delle nevi e cena.

Scalate su cascate di ghiaccio
Patinaggio e hockey su ghiaccio
Snowshoeing
Paraski e parapendio

it_ITIT

COOKIE DISCLAIMER

Questo sito web utilizza i cookie, che sono necessari per l’analisi statistica e l’uso tecnico del sito web. Potete trovare maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy e nella nostra Cookie Policy.