VACANZE IN VAL

GARDENA

DOLOMITI

VAL GARDENA: RICCA DI TRADIZIONI E CULTURA

La storia della Val Gardena è una delle più ricche delle Dolomiti. La grande tradizione che riguarda la scultura in legno l’ha resa famosa sui libri di storia. Anche il suo passaggio a meta turistica e sportiva affermata a livello mondiale, arricchisce la sua storia di cultura sportiva.

Click Here
Click Here
Click Here
Click Here
Precedente
Successivo

VACANZE IN VAL

GARDENA

DOLOMITI

VAL GARDENA: RICCA DI TRADIZIONI E CULTURA

La storia della Val Gardena è una delle più ricche delle Dolomiti. La grande tradizione che riguarda la scultura in legno l’ha resa famosa sui libri di storia. Anche il suo passaggio a meta turistica e sportiva affermata a livello mondiale, arricchisce la sua storia di cultura sportiva.

TRADIZIONE

CULTURA

La storia della Val Gardena è una delle più ricche delle Dolomiti.

La Val Gardena è conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione trecentenaria che riguarda la scultura in legno. Dal 1970 si svolgono invece, ogni anno i mondiali di sci, i quali hanno reso le piste della Val Gardena molto note nel mondo dello sport agonistico. Oggi è una delle mete turistiche più amate sia in inverno che in estate, grazie alle numerose possibilità offerte per quanto riguarda sia gli sport invernali che quelli estivi.

La meravigliosa lingua ladina, che viene parlata in tutto in 5 valli delle Dolomiti e in alcune località della Svizzera, è sicuramente tra le perle della cultura della Val Gardena. L’identità dei gardenesi si definisce intorno a questa lingua retoromanza, definendo l’identità culturale dei suoi abitanti, i quali sono molto legati alla conservazione delle tradizioni locali.

Durante il tuo soggiorno potrai assistere alle sfilate in costume tradizionale che si svolgono con diversi appuntamenti durante tutta l’estate, permettendoti di conoscere da vicino un aspetto della cultura gardenese al quale siamo molto legati.

Il Museo Ladino di Ortisei è uno scrigno di tesori artistici: contiene numerose opere di artisti del legno locali, che con la loro tradizione trecentenaria, hanno fatto fare al nome della valle il giro del mondo.

it_ITIT

COOKIE DISCLAIMER

Questo sito web utilizza i cookie, che sono necessari per l’analisi statistica e l’uso tecnico del sito web. Potete trovare maggiori informazioni nella nostra Privacy Policy e nella nostra Cookie Policy.